Assegno unico: Ecco i beneficiari ed i requisiti soggettivi

Dal 1° marzo 2022 entrerà in vigore la Riforma dell’Assegno Unico per i figli a carico. Ne potranno fare richiesta anche i cittadini extracomunitari titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata superiore a sei mesi.

L’assegno unico e universale ha il compito di raggiungere, fondamentalmente tre obiettivi: favorire la natalità, sostenere la genitorialità e favorire l’occupazione femminile. Il nome “assegno unico e universale” nasce da un principio universalistico, che considera gli aiuti a tutti i nuclei familiari dove ci sono figli. L’importo dell’assegno dovrà essere modulato sulla base della situazione economica della famiglia, attraverso il valore ISEE del nucleo familiare e dei figli a carico fiscalmente. 

Assegno unico e universale e accorpamento delle agevolazioni

È chiamato “assegno unico” perché può essere concesso anche agli inattivi e disoccupati senza distinzione tra lavoratori dipendenti, pensionati o autonomi. Al suo interno sono assorbiti tutti gli incentivi, le detrazioni fiscali, gli assegni, gli sgravi e i bonus per le famiglie con figli. Queste misure resteranno attive fino all’entrata in vigore dell’assegno unico universale, quindi, fino al 28 febbraio 2022.

In particolare la riforma abroga:

  • dal 1° marzo 2022 le detrazioni fiscali contemplate nel Testo Unico delle imposte sui redditi per figli a carico (decreto del Presidente della repubblica n. 917/1986);
  • dal 1° gennaio 2022 l’assegno di natalità di 800 euro l’anno;
  • dal 1° marzo 2022 l’assegno familiare erogato dai comuni di cui all’art. 65 della legge n. 448 del 1998, è abrogato. Per l’anno 2022 il beneficio spetta esclusivamente con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio;
  • dal 1° marzo 2022 e limitatamente ai nuclei familiari con figli e orfanili (nuclei familiari composti solo da minori), gli assegni ai nuclei familiari (ANF) di cui all’art. 2 del decreto legge n. 69 del 1988 e di cui all’art. 4 del testo unico delle norme concernenti gli assegni familiari, approvato con D.P.R. n. 797 del 1955.
  • dal 1° gennaio 2022 non viene, inoltre, rinnovato il cd. bonus bebè in scadenza il 31 dicembre 2021.

Da segnalare che la Riforma non abroga il cd. buono nido (continua a poter essere erogato nel 2022) né l’assegno di maternità di base erogato dai comuni di cui all’articolo 74 del dlgs n. 151/2001. Inoltre con riguardo alle detrazioni per i figli a carico resta in vigore quella base (pari a 950€ annui) per i figli di età pari o superiore a 21 anni non aventi diritto all’assegno unico. 

Assegno unico universale: Beneficiari

A partire dal 1° marzo 2022 l’assegno unico è riconosciuto ai nuclei familiari per ogni figlio minorenne fiscalmente a carico e per i nuovi nati, a decorrere dal settimo mese di gravidanza.

Per i figli maggiorenni a carico fino al compimento del 21° anno se presentano le seguenti condizioni:

  • requentino un corso di laurea o un corso di formazione professionale o scolastica;
  • svolgano un tirocinio o un’attività lavorativa con un reddito complessivo annuo lordo di 8.000 euro;
  • siano iscritti come disoccupati e in cerca di lavoro presso il servizi pubblici per l’impiego;
  • svolgano il servizio civile universale.

Per i figli con disabilità a carico, non sono previsti limiti di età.

Si ricorda che sono fiscalmente a carico i figli che abbiano un reddito non superiore a 4.000 euro, ovvero a 2.840,51 euro nel caso di figli di età superiore a ventiquattro anni (per il computo di tali limiti si considera il reddito al lordo degli oneri deducibili).

L’assegno spetta in parti uguali a coloro che esercitano la responsabilità genitoriale (salvo nell’ipotesi di affidamento esclusivo, nomina di tutore e presentazione della domanda da parte dei figli maggiorenni).

Assegno unico: Requisiti soggettivi

Il richiedente l’assegno temporaneo, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, deve essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata superiore a sei mesi;
  • essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
  • essere residente e domiciliato in Italia;
  • essere residente in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, ovvero essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale;

BENEFICIARI

Per il figlio minorenne fiscalmente a carico e per i nuovi nati, a decorrere dal settimo mese di gravidanza.

per i figli maggiorenni a carico fino al compimento del 21 anni in possesso delle seguenti condizioni:

  • frequentino un corso di laurea o un corso di formazione professionale o scolastica;
  • svolgano un tirocinio o un’attività lavorativa con un  reddito complessivo annuo lordo di 8.0000,00 euro;
  • siano iscritti come disoccupati e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
  • svolgano il servizio civile universale.

Per i figli con disabilità a carico non sono previsti limiti di età.

REQUISITI SOGGETTIVI DEL RICHIEDENTE

Il Beneficiario al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio deve risultare in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno:

  • sia cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero sia cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornati di lungo periodo o sia titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o sia titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi;
  • sia soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
  • sia residente e domiciliato in Italia;
  • sia o sia stato residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, ovvero sia titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.

Per maggiori informazioni clicca qui

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

DaArest

Associazione per la Ricerca e lo Sviluppo del Territorio